Nel 1990 un gruppo di produttori toscani ha fondato il Consorzio del Prosciutto Toscano con lo scopo di promuovere, valorizzare e tutelare il prodotto sul mercato nazionale ed estero, mantenendo però lo stretto legame con il territorio nel quale si inserisce: la Toscana.
Nel 1996 il Prosciutto Toscano ha ottenuto l’ambito riconoscimento comunitario della DOP - “Denominazione di Origine Protetta” grazie all’impegno e al rispetto per la tradizione alimentare toscana di tutti i Consorziati, che hanno deciso di aderire con orgoglio alle precise regole stabilite dal Disciplinare di Produzione. I suini sono scelti solo se nati, allevati e macellati in Toscana e nelle altre regioni limitrofe.
La lavorazione, esclusivamente di cosce fresche, è effettuata solo presso prosciuttifici situati in Toscana. La salatura è eseguita a secco con l’impiego di sale, pepe e aromi naturali tipici del territorio toscano.
Il sapore che ne deriva è caratteristico ed ha reso famoso il Prosciutto Toscano. Il controllo della produzione è effettuato da un organismo di certificazione autorizzato dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali che verifica il rispetto, da parte di tutti i produttori delle regole previste nel Disciplinare di Produzione. Solo se vengono rispettate le rigide prescrizioni produttive, i prosciutti possono ottenere, dopo una lunga stagionatura, il marchio a fuoco del Consorzio raffigurante la Regione Toscana che contraddistingue il Prosciutto Toscano DOP e ne garantisce la qualità.
CONFINDUSTRIA UMBRIA Associazione degli Industriali dell'Umbria Via Palermo 80/a - 06100 Perugia - Italy |
Tel. +39 075 58201 - Fax +39 075 32160 Tel. +39 0744 443411 - Fax +39 0744 429197 E-Mail info@confindustria.umbria.it |
Casella Pec info@pec.confindustria.umbria.it codice fiscale 80003850544 Copyright © 2016, CONFINDUSTRIA UMBRIA |
CONSORZIO PROSCIUTTO TOSCANO