
|
Imposizione fiscale
Nazione
|
Imposta sulle Società
|
IVA
|
Imposta sui dividendi
|
Tunisia
|
10,00% (*)
|
0%
|
5,00%
|
Italia
|
27,50%
|
22,00%
|
20,00%
|
Francia
|
36,10%
|
19,60%
|
62,20%
|
Belgio
|
34,00%
|
21,00%
|
25,00%
|
Germania
|
29,80%
|
19,00%
|
25,00%
|
Spagna
|
30,00%
|
21,00%
|
21/27,00%
|
(*) Società non residenti – offshore – se costituite prima del 31/12/2013 0% - dal 1° gennaio 2014 10%
|
 |
Sgravi fiscali e contributi a fondo perduto
Ulteriori agevolazioni fiscali per:
- progetti agricoli
- i progetti di sviluppo regionale
- Riduzione del 50% del tasso d'imposta per:
- i progetti di sviluppo regionale per altri 10 anni
- Riduzione del 40% del tasso d'imposta per:
- i proventi da esportazione
- Esenzione totale dai dazi e dalle tasse per le attrezzature importate, materie prime e semilavorati per le aziende e totalmente esportatrici, oltre a rimuovere applicato alle importazioni di attrezzature e di materie prime dai tassi di U.E. in conformità con le disposizioni dell'accordo di associazione.
|


|
Il costo del lavoro
(al lordo di possibili sgravi per agevolazioni)
- Lo stipendio minimo interprofessionale garantito "SMIG" è dell’ordine di 130 euro LORDI. Il relativo costo aziendale è di circa 180 Euro
- quello di un tecnico superiore è di 500/600 euro
- In TUNISIA, lo stipendio LORDO MEDIO di un ingegnere con pluriennale esperienza è dell’ordine di 900/1.000 euro
Nazione
|
Salario
Minimo
Euro
|
Oneri Sociali
|
A carico
azienda
|
A carico
Dipendente
|
Tunisia
|
123,35
|
0% (per 5 anni)
|
9,18%
|
Italia
|
1.100,00
|
28,78%
|
9,19%
|
Francia
|
1.420,22
|
38,00%
|
22,00%
|
Belgio
|
1.501,82
|
25,00%
|
13,00%
|
Germania
|
1.470,50
|
19,50%
|
20,50%
|
Spagna
|
752,85
|
36,60%
|
7,95%
|
|

|
Sgravio dei contributi previdenziali ed assistenziali
Sgravio dei contributi previdenziali
Pieno supporto per i contributi del datore di Stato per il regime legale di sicurezza sociale, per un periodo di 5 anni per:
- occupazione dei laureati dell'istruzione superiore
- progetti stabiliti nelle zone di incentivazione allo sviluppo regionale.
- Presa in carico dello stato del 50% dei contributi del datore di lavoro per 5 anni per l'utilizzo di un secondo e terzo turno per le società non lavorano a ciclo continuo.
|
 |
Contributi per costi infrastrutturali e di formazione del personale
Contributi taluni costi infrastrutturali
- Presa in carico totale o parziale da parte dello Stato di alcune spese per infrastrutture per: sviluppare aree per l'acquacoltura e le colture che utilizzano energia geotermicaper i progetti stabiliti nelle zone di incentivazione allo sviluppo regionale.
- Contributi in conto formazione
- fino a 50% del costo della formazione iniziale
- formazione professionale Tax Reduction (non esportatrici)
- Contributo fino al 25% del costo della formazione per incoraggiare la tecnologia (fino a 250 000 TND).
|